mercoledì 19 maggio 2010

ricerca musicologica

Ilaria Castellazzi

Relazione sull'attività di ricerca svolta presso l'Archivio Storico del Teatro La Fenice di Venezia - Sede: Fondazione Levi, Palazzo Giustinian Lolin, Venezia

La fase iniziale del lavoro è stata dedicata ad una prima presa di contatto con l'Archivio storico ed il materiale in esso conservato. In particolare la mia attenzione si è focalizzata sui documenti di carattere amministrativo contenuti nelle cosiddette ‘Buste’ degli spettacoli: carteggi fra la Presidenza del Teatro La Fenice ed aspiranti appaltatori per le stagioni teatrali; proposte di scritture di cantanti e/o compositori; contratti di assunzione con relativa definizione dei compensi; elenchi di musicisti operanti nell'arco di una stagione; atti relativi alle trattative per la scelta delle compagnie di canto e ballo; tabelle di servizio riportanti i rapporti stilati dall'Ispettore di scena in riferimento alle prove di cantanti, ballerini, orchestrali. Tutto questo materiale può risultare utile per un'indagine approfondita della storia sociale dell'opera, poiché mette in luce gli aspetti per così dire pratici dell'allestimento di una stagione teatrale, rivelando i meccanismi di funzionamento della complessa macchina organizzativa della Fenice. È possibile, attraverso lo studio di tali meccanismi, pervenire ad una comprensione dell'opera a tutto tondo, che permetta di evidenziare il peso rivestito dall'elemento amministrativo e, perché no, finanziario, nelle decisioni riguardanti gli allestimenti. Più precisamente, il mio studio si è focalizzato sulle ‘Buste’ relative agli Spettacoli del 1836 ( n°5: Carteggio – n°6: Rapporti dell'Ispettore di Scena) ed ai documenti relativi alla seconda metà dell'anno 1835 contenuti nella relativa ‘Busta’ degli Spettacoli (n°4: 1833/34/35). Tali fascicoli permettono, infatti, di ricostruire la linea perseguita dall'amministrazione in previsione delle Stagioni di Carnevale e Quaresima 1835/36 (durante la quale l'appalto del teatro venne affidato all'impresa di Natale Fabrici) e di Carnevale e Quaresima 1836/37 (per la quale l'appaltatore divenne Alessandro Lanari). L'individuazione di tali stagioni è stata determinata dalla presenza, nella Stagione 1835/36, dell'opera di Gaetano Donizetti Belisario, rappresentata in prima assoluta alla Fenice di Venezia il 4 febbraio 1836; della partitura manoscritta di tale opera ho effettuato una catalogazione, registrando – per ogni pezzo – titolo, collocazione, organico, eventuale incipit testuale. La seconda fase del lavoro è stata dedicata alla prosecuzione dello studio dei documenti relativi alla storia sociale dell'opera, con specifica attenzione alla Stagione di Carnevale e Quaresima 1837/38, all'interno della quale si colloca la prima assoluta dell'opera di Gaetano Donizetti Maria di Rudenz (30 gennaio 1838). La ricerca, condotta sui documenti di tipo amministrativo conservati nelle ‘Buste’ degli Spettacoli e nei ‘Consuntivi’ relativi agli anni 1836, 1837 e 1838, ha portato alla valutazione delle complesse modalità di allestimento di una Stagione, ed ha condotto alla ricostruzione delle prolungate trattative occorse tra la Presidenza del Teatro e gli aspiranti appaltatori; è stato possibile, in tal modo, quantificare l'incidenza del fattore economico all'interno delle scelte operate dalla direzione della Fenice, ed, inoltre, rilevare il grado di importanza dei molteplici aspetti che concorrevano alla definizione del processo produttivo. È stata riscontrata, ad esempio, la grande attenzione riservata ai negoziati concernenti la scrittura dei cantanti, in molti casi al centro di vere e proprie polemiche in grado di far saltare l'intera trattativa per l'appalto. Un caso, questo, verificatosi in vista della suddetta Stagione 1837/38: dall'esame dei carteggi datati maggio-luglio 1837 si evince infatti che l'aspirante appaltatore Alessandro Lanari (il futuro firmatario del contratto) interruppe ogni contrattazione a seguito della richiesta, da parte della Presidenza della Fenice, della sostituzione della ‘prima donna’ proposta dall'impresario. Una sostituzione che, in effetti, non ebbe mai luogo, anche in considerazione del fatto che le trattative con Lanari vennero riaperte e condotte a buon fine, vista la mancata approvazione, da parte della Stazione appaltante del Teatro, di uno dei progetti inviati nel frattempo da parte di altri Impresarî; le condizioni di Lanari, dunque, vennero infine accettate senza ulteriori discussioni, come attesta il Contratto definitivo d'Appalto firmato il 14 ottobre 1837. Tale Contratto, suddiviso in trentasette articoli redatti con estrema precisione, illustra fin nei minimi dettagli competenze ed obblighi che l'Impresa si impegnava ad assolvere, a cominciare dagli spettacoli da allestire nell'arco della Stagione; per quanto i compiti affidati all'appaltatore possano sembrare oltremodo gravosi, ad una lettura approfondita del Contratto emerge, in realtà, l'ingente contropartita a vantaggio dell'Impresa appaltante, che, fatti salvi gli elevati introiti in denaro, conservava, per tutta la durata della Stagione, il monopolio assoluto della scena veneziana (una legge proibiva, infatti, agli altri teatri cittadini «di allestire opere serie, semiserie e Balli Eroici» – S. R. 2 maggio 1828). Si evidenzia, dunque, il fatto che lo studio degli Atti relativi alle riunioni della Presidenza della Fenice e dei nutriti carteggi comprovanti i contatti intessuti con impresarî e loro procuratori, agenti e corrispondenti teatrali costituisca una preziosa fonte di informazioni per la comprensione delle modalità di allestimento di una Stagione; in particolare, il materiale esaminato e raccolto può rappresentare un'utile integrazione nell'ottica di uno studio della storia dell'opera approfondito, partecipante di tutti gli aspetti attinenti alla sfera della produzione degli spettacoli. La ricerca condotta sui documenti di carattere storico, burocratico ed amministrativo è stata completata dall'esame delle fotografie dei bozzetti delle scenografie di Francesco Bagnara per Maria di Rudenz; l'importanza dell'elemento visivo degli allestimenti è testimoniata dalla presenza, in special modo nei carteggi, di riferimenti all'aspetto delle scenografie, nonché all'operato di pittori e decoratori. Per quanto riguarda, nel caso specifico, Maria di Rudenz, è lo stesso Presidente degli Spettacoli della Fenice, Giuseppe Berti, a scrivere allo scenografo Bagnara per invitarlo a prendere anticipatamente accordi con l'attrezzista al fine di evitare difformità stilistiche fra scene dipinte e mobilio e suppellettili in palcoscenico (un'«indecenza» verificatasi, secondo quanto riferito da Berti, in passate occasioni): un particolare in apparenza irrilevante, ma che, in realtà, attesta l'attenzione accordata – e non solamente da parte degli ‘addetti ai lavori’ – all'aspetto scenico degli allestimenti. L'ultima fase del lavoro è stata, infine, dedicata alla catalogazione della partitura della Maria di Rudenz di Donizetti; di ogni pezzo sono stati indicati la collocazione, l'eventuale titolo, l'organico strumentale, l'incipit testuale delle arie, le annotazioni a margine, i personaggi presenti sulla scena. (IC)

Nessun commento:

Licenza Creative Commons
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Unported License.